
In questo 2021 Samsung ha lanciato la S21 Series. Si tratta di tre dispositivi moderni e molto performanti. Nella recensione precedente ti ho parlato del Samsung Galaxy S21 Ultra (clicca sul testo evidenziato per leggere la recensione) e verso la fine l’ho paragonato all’S21 Plus.
Sono emerse poche differenze di cui oggi ti andrò a parlare.
Inoltre, nel confronto dell’articolo precedente, ho incluso anche il modello più basico, ovvero il Samsung Galaxy S21. Io lo considero il fratello minore della Samsung S21 Series. Anche su quel dispositivo ho dedicato una recensione.
Detto ciò inizio a parlarti del Samsung Galaxy S21 Plus, il compromesso di Samsung che ci è piaciuto molto.
È performante, ha un design moderno e scatta foto spettacolari anche con due lenti in meno rispetto al modello successivo. Addentriamoci nella tecnologia di questo dispositivo.
Indice
C’è qualcosa che non va con la confezione (lo vedi?)

Vedendo la confezione di questo smartphone in foto già si nota che qualcosa non torna. Starai pensando: “C’è qualcosa che non va!”. Probabilmente si. Ora ti spiego cos’è successo brevemente.
Come ha deciso anche Apple per i suoi ultimi rilasci, Samsung ha deciso di rimuovere il caricabatterie dalle confezioni dei suoi ultimi modelli. Questa politica è valida solo a partire dai modelli S21 a quelli futuri.
Perché questa scelta? C’è chi dice che Samsung voglia farci un business dietro questa mancanza e chi parla di “fare un favore alla natura”. Ma in questo articolo non voglio dilungarmi sotto questo aspetto. Ne parlo in modo più dettagliato qui: “Addio al caricabatterie per i produttori di Smartphone Apple e Samsung“.
Quindi nella confezione troverai soltanto due oggetti:
- lo smartphone
- il cavetto USB-C/USB-C
- e vari foglietti illustrativi e tecnici
Nient’altro.
Desideri il caricatore?
Bene, hai due scelte:
- o ne utilizzi uno già in tuo possesso (va bene anche quello da 25 Watt, quindi quello che ti permette di caricare velocemente lo smartphone)
- oppure acquisti il Samsung Galaxy S21 Plus direttamente col caricatore incluso (aggiunto esternamente) dalle nostre offerte qui in basso:
Per quanto riguarda il design e la costruzione dello smartphone?
Non ci sono dubbi. Il Samsung Galaxy S21 Plus è resistente come l’S21 Ultra.
La scocca e il bordo sono in metallo. Il display è protetto dal vetro Gorilla Glass Victus. Il comparto fotocamere è sempre caratterizzato da un leggero rialzo, è più piccolo ma non da fastidio.
Il retro è in vetro satinato e opaco, questo materiale non trattiene le impronte quindi difficilmente lo troverai sporco. L’unico problema potrebbe essere il grip, infatti il vetro satinato risulta essere leggermente scivoloso. Quindi per oltrepassare questo problema, una cover è consigliata.
Per quanto riguarda le dimensioni, abbiamo, naturalmente, un formato minore:
- 161.4 x 75.6 x 7.8 mm
Quindi è di poco più basso e sottile rispetto al modello superiore. Ma ti posso assicurare che non ci sono enormi differenze.
Tutto quello spazio contiene una bomba di hardware che non può sicuramente mancare.
La certificazione IP68 c’è, quindi impermeabilità e protezione contro polveri e agenti esterni è assicurata.
P.S. Ecco le migliori cover che ti consiglio per il Samsung Galaxy 21 Plus:
Che dire del display?
Ti dico che le differenze sono quasi nulle. Ma te le faccio notare ugualmente.
Abbiamo 6,7 pollici per l’S21 Plus contro i 6,8 dell’S21 Ultra. Appena ho letto i dati mi sono messo a ridere (del tipo: “Tutto qui?”).
Approfondendo i dati mi sono accorto della reale differenza. Tutto sta nella risoluzione.
Se nell’S21 Ultra puoi impostare un refresh rate a 120 HZ con una risoluzione Quad HD Plus (cioé 1440 x 3200 pixel) su S21 plus la storia cambia.
Puoi sempre avere un display che viaggia su un refresh rate di 120 Hz ma la risoluzione massima selezionabile è 1080 x 2400 pixel, ovvero Full HD.
Cosa cambia?
Sostanzialmente nulla. Questa differenza è trascurabile.
La tecnologia del display è sempre la Dynamic AMOLED 2X, supporta la tecnologia di refresh rate automatic adjustment. Cioè la frequenza viene aggiornata tra un range di 10 Hz fino a un massimo di 120 Hz in modo automatico durante l’utilizzo per risparmiare la batteria.
Per la regolazione dei colori e del contrasto non manca l’HDR10.
Abbiamo due sensori in meno ma le foto sono sempre da urlo
Le due foto in alto dicono tutto. A sinistra c’è il mostruoso compartimento fotografico del modello successivo (grandagolare da 12 Megapixel, lente da 108 Megapixel, lente periscopale da 10 Megapixel e lente Zoom 3x con flash e sensore laser di profondità).
Invece, a destra abbiamo soltanto tre lenti. Per alcuni potrebbe essere deludente, ma è comunque un set interessante.
L’unica pecca è che manca il sensore laser di profondità.
Ecco le tre lenti nel dettaglio:
- la prima fotocamera è una grandangolare da 12 Megapixel con apertura focale da 2.2
- la seconda lente è una main camera (o lente principale) da 12 Megapixel
- la terza e ultima cam è un teleobiettivo da 64 Megapixel con Zoom 3x
Che dire della fotocamera frontale?
Ne abbiamo una da 10 Megapixel.
Tutte le lenti supportano il Face Detection, la tecnologia HDR e l’autostabilizzazione.
Il lato video, per quanto riguarda il lato posteriore, è eccezionale.
Sarete in grado di registrare in 8K UHD (quindi a 4320p) a 30 fps oppure a 4K a 60 fps. Quindi stiamo sullo stesso livello delL’S21 Ultra.
Abbiamo la stessa qualità per la registrazione video sulla videocamera anteriore: Quindi 4K (2160p) a 60 fps con Autofocus, HDR e Face Detection.
L’Hardware non perde colpi
A livello di prestazioni ci troviamo al top. Ecco un breve riassunto:
- il processore è un octa-core (quindi 8 core) da 2.5 GHz, il chipset (o il modello) è il nuovo Samsung EXYNOS 2100 che apre le porte al 5G
- architettura a 64 bit
- scheda video ARM Mali-G78 MMP14 ultra veloce
Le uniche differenze rispetto al modello successivo sono due:
- abbiamo 8GB al posto di 12GB
- la memoria massima disponibile è 256GB al posto di 512GB e, anche qui, non è espandibile
Quindi, siamo sullo stesso livello dell’S21 Ultra ma abbiamo meno capacità di memoria e di RAM.
Software e autonomia
Sul Samsung Galaxy S21 Plus troverai come sistema operativo Android 11. Il tutto sarà arricchito dal pacchetto Samsung ONE UI 3.1.
Questo pacchetto garantirà sicurezza, aggiornamenti e stabilità del sistema. Per cui su questo punto no c’è traccia di nessuna differenza.
La batteria passa da 5000 mAh a 4800 mAh. So che la differenza non è molta ma potrebbe farsi sentire se utilizzi lo smartphone in modo intenso durante la giornata.
Per quanto riguarda la carica della batteria, è supportata la ricarica veloce da 25 Watt e quella wireless a 15 Watt.
Ecco le migliori offerte per il Samsung Galaxy S21 Plus
Su Amazon troverai le migliori offerte per questo smartphone e tutti i colori disponibili:
Scheda Tecnica Samsung Galaxy 21 Plus
PARAMETRI | CARATTERISTICHE |
Dimensioni | 16,14 x 7,56 x 0,78 cm |
Peso | 202 grammi |
Display | Super AMOLED 2x, HDR10, 6.7 pollici, 120 Hz + Regolatore Refresh Rate da 10Hz a 120Hz |
Risoluzione display | 1080 x 2400 pixel (FHD – Full HD) |
Chipset | SAMSUNG Exynos 2100 |
CPU | 1x Cortex-X1 2.9GHz + 3x Cortex-A78 2.8GHz + 4x Cortex-A55 2.2 GHz |
GPU | Mali-G78 MMP14 |
RAM | 8GB (LPDDR5 – Ultima generazione) |
Memoria interna | 128GB / 256GB (UFS 3.1) |
Micro SD (espansione memoria) | Non espandibile |
Fotocamera anteriore | 10 Megapixel HDR, autofocus, Face Detection |
Videocamera anteriore | 4K (2160p), 60 fps |
Fotocamere posteriori | 12 Megapixel grandangolare, 12 Megapixel main camera, 64 Megapixel Teleobiettivo con Zoom 3X |
Videocamera posteriore | 8K UHD (4320p), 30 fps oppure 4K (2160P) 60 fps |
Batteria | 4800 mAh – ricarica veloce 25W (Watt) |
Il Samsung Galaxy S21 Plus è l’alter ego dell’S21 Ultra
Su questo non ci sono dubbi.
Valutazione personale del Samsung Galaxy S21 Plus
Per concludere questa recensione voglio lasciare la mia valutazione personale per quanto riguarda questo smartphone tenendo in considerazione design, display, prestazioni, autonomia e software.