
Google (che in questo articolo assumerà il soprannome di Big G) non si accontenta di essere soltanto una presenza software ma anche una hardware: quindi ecco qui la recensione di Google Pixel 3A, uno smartphone in grado di dare tanto a basso prezzo.
Potrebbe interessarti anche la recensione sul Google Pixel 4. Altrimenti, continua su questa.
Indice
Confezione

Google Pixel 3A si presenta con una confezione con un design standard, ne troppo dettagliato e nemmeno troppo basilare, è semplice. All’interno troverai un cavo USB-C, adattatore USB-C/USB-A, auricolari stereo con jack di buona qualità e un caricatore a ricarica rapida da 18W.
Costruzione e design

Google ci ha messo abbastanza impegno per dare a questo smartphone un buon design. La cover non è in vetro ma in plastica e tiene molto bene alla presa, inoltre non trattiene impronte. Il fronte, considerando il display, è un’estrusione del corpo principale ma con bordi e spigoli arrotondati e flessi (osserva l’immagine soprastante). Relativamente, è uno smartphone molto compato, ha uno spessore di 8.2 millimetri e una massa di 147 grammi. Il retro presenta una fotocamera con una lieve sporgenza dal corpo principale e “fondo” centrale per il lettore delle impronte digitali, in fondo non poteva mancarci il logo di Google. Questo dispositivo è disponibile in due colorazioni, bianco con un pulsante di accensione in arancione e nero. Nella foto sottostante è presente una terza colorazione, un violetto (anemico direi) con pulsante giallo che non è dispoinibile sul mercato Italiano.
Display

Non essendo un Top di Gamma non c’è molto da dire sul display, ma presenta delle caratteristiche interessanti. Google Pixel 3A ha un display da 5.6 pollici OLED con risoluzione 1080 x 2220 pixel (FullHD+). A livello estetico lo schermo non è male, il display ha gli spigoli arrotondati incontrando la notch, non troppo spessa, sopra e una banda nera sul fondo. Il tutto è protetto dal Dragontrail Glass che garantisce un’ulteriore resistenza del fronte. Una funzionalità imposta da Google è il Display Ambient (o una sorta di Always On) che mostra l’orario, meteo e le notifiche, questo avviene senza sprecara la batteria, servirà solo qualche milliampere.
Fotocamera e video

Il comparto multimediale di Google Pixel 3A presenta delle buone caratteristiche. La fotocamera retrostante è di 12.2 Mpx con apertura focale di 1.8. Questo sensore ha stabilizzazione digitale e ottica. Non sono presenti altri sensori, ma anche usando soltanto questa fotocamera è possibile scattare foto spettacolari di altissima qualità, nitide con colori bilanciati e del giusto calore. La foto in modalità notturna è garantita dall funzione PlayGround in grado di rendere la fotocamera eccellente in ambienti bui. La fotocamera frontale non è male con 8 Mpx e apertura focale di 2.0. Ecco il capolavoro che questo smartphone riesce a darci con i suoi 12.2 Mpx, vedi le immagini qui sotto:


Google Pixel 3A registra ottimi video dal retro in 4K (2160p) e 30 fps. Questa videocamera è stabilizzata e garantisce l’AutoFocus (messa a fuoco automatica), lo slow motion è abbastanza buono con 240 fps. La videocamera frontale registra in FullHD a 30 fps.
Prestazioni e hardware

Il lato hardware del Google Pixel 3A non è quello di un top gamma ma potrebbe accontentare chiunque. Ha un chipset Snapdragon 670 Qualcomm SDM670 organizzato come un Octa-Core nel seguente modo: 2x 2.0 GHz 360 Gold + 6x 1.7 GHz Kryo 360 Silver. In base alle funzioni che lo smartphone dovrà svolgere saranno usati diversi compartimenti CPU. La GPU è una Adreno 615. La RAM è fissa a 4GB e la memoria interna è di 64GB, senza supporto per l’espansione. La connettività è buona, supporta LTE fino a 600 Mbps, Wi-Fi AC Dual Band, Bluetooth 5.0, GPS (con A-GPS/GLONASS/Galileo) e il chip NFC non manca. Sul retro è presente il lettore delle impronte digitali. La Radio FM non è inclusa ma il jack da 3,5 millimetri non è stato sradicato.
Software
Google Pixel 3A si presenta con Android 9.0 Pie che garantisce una lunga serie di aggiornamenti per restare al sicuro. Il software è veramente fluido e veloce, ovviamente c’è di meglio ma non sono stati ancora avvistati casi di lag pesanti o bug gravi. Google Assistant è con noi, stringi il tuo smartphone ai lati e attivalo! Google come sappiamo a livello software garantisce una serie di benefici digitali che possono essere apprezzate soltanto provando questo Pixel.
Autonomia
Google Pixel 3A si presenta con una batteria da 3000 mAh che garantisce la prima giornata lavorativa, con opportuni miglioramenti software è possibile arrivare anche alla seconda. In standby lo smartphone dura fino a 780 ore. La ricarica wireless non è disponibile, ma puoi godere di una ricarica veloce a 18W con l’alimentatore in confezione.
Google Pixel 3a al Miglior Prezzo
Google Pixel 3A ha un prezzo accessibile praticamente a tutti. Lo trovate disponibile in due colorazioni: Bianco e Nero.
Google Pixel 3A – Scheda tecnica
SCHEDA TECNICA | Google Pixel 3A |
---|---|
DIMENSIONI | 151.3 x 70.1 x 8.2 mm |
PESO | 147 grammi |
DISPLAY | 5.6 pollici; OLED |
RISOLUZIONE | 1080 x 2220 pixel |
CHIPSET | Snapdragon 670 Qualcomm SDM670 |
CPU | Octa-Core; 2x 2.0 GHz 360 Gold + 6x 1.7 GHz Kryo 360 Silver |
GPU | Adreno 615 |
RAM | 4GB |
MEMORIA INTERNA | 64GB |
MICRO SD | – |
FOTOCAMERA ANTERIORE | 8 Mpx F 2.0 |
FOTOCAMERA POSTERIORE | 12.2 Mpx – F 1.8 |
BATTERIA | 3000 mAh |