
Huawei ha introdotto molti modelli avanzati e completi sotto tutti i punti di vista in quest’ultimo periodo.
Il soggetto di questa recensione è un top gamma, un dispositivo all’avanguardia e forte sul lato fotografico, stiamo parlando del Huawei P30 Pro. Questo smartphone ha anche altri punti forti da analizzare che lo rendono degno del suo titolo di top di gamma.
Questo modello è il fratello maggiore della serie P30, a precedere ci sono la versione standard, Huawei P30, e infine Huawei P30 Lite, ovvero il “piccolino”.
Potrebbe interessarti la mia classifica completa sugli smartphone Huawei se desideri scoprire appieno questa brand di telefoni.
Indice
Confezione

All’interno della confezione troverai un caricabatterie da 10V/4A, per la ricarica rapida. In più troverai un cavo USB/USB-C, delle cuffie di buona qualità – stile Apple – con cavo USB-C e una cover trasparente in silicone.
Costruzione e design
Sotto il punto di vista del design, Huawei ha fatto un ottimo lavoro. Il dispositivo è costruito in metallo, parliamo del frame ( ovvero la struttura portante ), e vetro. Lo smartphone è un pò pesante, stiamo sui 191 grammi, ma questo dato è comprensibile.
In tasca potrebbe sembrare di portare un mattone, ma avrai sempre un dispositivo all’avanguardia e resistente.
Il display è un pezzo di design, lo schermo ricurvo e simmetrico si estende per tutta la superficie frontale (rendendo immersiva l’esperienza durante l’uso del dispositivo o mentre si gioca o si svolgono altre attività) ed è fortemente salda al frame metallico, gli spigoli sono arrotondati. La sottile banda nera inferiore è gradita come anche lo è la notch a goccia.
Display

Il display di Huawei P30 Pro è ampio e coinvolgente. Monta uno la tecnologia AMOLED da 6.47 pollici e la risoluzione è FullHD+, per precisazione 1080 x 2340 pixel.
La doppia curvatura laterale non da particolarmente fastidio. La tecnologia HDR è ancora compatibile con questo modello e ottimizza la qualità dei colori e i contrasti.
Il display è tagliato “a goccia” per dare spazio alla fotocamera frontale. Quindi la notch ridotta ai minimi termini contribuisce al design moderno di questo smartphone.
Fotocamera e video

Il comparto multimediale (foto, video) è un’altro punto forte di questo dispositivo.
Huawei fa affidamento a LEICA per le sue fotocamere/videocamere e risultano essere ottime.
I sensori presenti su questo dispositivo sono quattro. Sul retro ci sono tre lenti:
- la prima da 40 Mpx F 1.6, si tratta di una main camera
- la seconda è da 20 Mpx F 2.2 super-grandangolare
- e l’ultima è una da 8 Mpx F 3.4 Zoom 5x
Tutte le fotocamere sono auto-stabilizzanti. Inoltre, è stata introdotta una tecnologia più aggiornata per il sensore ToF (Time-of-Flight) per rendere di più quando si scatta da vicino o quando si devono offuscare elementi in secondo piano.



Per quanto riguarda il lato software, l’intelligenza artificiale funziona benissimo quando si tratta di scattare in luoghi oscuri, in modalità automatica l’AI si comporterà ancora meglio restituendo risultati ottimi. Dal menù dell’applicazione fotocamera è possibile passare da un obiettivo a un altro e selezionare tanti effetti per foto/video.
La fotocamera frontale è da 32 Mpx con apertura focale da 2.0. Anche questa lente è ottima. Le immagini vengono scattate con una buona risoluzione e la qualità rimane sempre ottima.
Anche il lato video è di alta qualità. Sul retro è possibile registrare a 4K (2160p) a 60 fps, con la videocamera frontale i video sono in FullHD 30 fps.
Prestazioni e hardware

L’hardware di questo dispositivo è spettacolare.
Il processore è il modello Huawei HiSilicon Kirin 980 Octa-Core. Quest’ultimo è suddiviso in tre fazioni illustrate nella seguente specifica tecnica: 2x 2.6 GHz Cortex-A76 + 2x 1.92 GHz Cortex-A76 + 4x 1.8 GHz Cortex-A55.
In poche parole, parte dei cores si occuperanno delle operazioni più pesanti, mentre gli altri si occuperanno delle operazioni più leggere.
Anche la scheda grafica è ottima, stiamo parlando di una ARM Mali-G76 MP10. La RAM è veramente un punto in più, fino a 8GB. La memoria interna o ROM raggiunge i 128 GB o 256 GB espandibile con nanoSD.
Spariscono il jack da 3,5 mm, LED per le notifiche e la radio FM. In sostituzione del LED notifica, il dispositivo vi avviserà con una vibrazione.
La connettività è ottima con LTE 4G+ fino a 1400 Mbps in download e 200 Mbps in upload, bluetooth 5.0, NFC e Wi-Fi AC a doppia banda. Per quanto riguarda la SIM è supportata la versione nano.
Software
Il lato software è sempre stato oggetto di critica, non per la velocità del software, ma più per il design delle icone che rimane invariato da un bel pò di tempo. Ovviamente, il lato design, il problema appena accennato, può essere oltrepassato senza troppi limiti mentali, non comporterà bug o problemi simili. Per i più legati al design delle icone è possibile cambiare il tema del dispositivo direttamente dalle impostazioni e, per i più esperti, ci sono migliaia di applicazioni e metodi per decorare l’interfaccia. Il menù a tendina presenta una varietà di pulsanti per le funzionalità fast molto organizzato e intuitivo.
Il sistema operativo è Android 9 Pie, velocissimo e molto semplice da usare, anche per i meno esperti, ricca di impostazioni e features. Adesso è possibile attivare l’assistente vocale di Google tenendo premuto il tasto Home per pochissimi secondi. Lo switch da tema Light a Dark è disponibile. Il tutto è affiancato dalla EMUI 9.1 che offre tantissime funzionalità le quali possono essere assaggiate soltanto testando il dispositivo stesso.
Autonomia
Huawei P30 Pro ha una batteria da 4200 mAh, a fine giornata ci arrivi tranquillamente con la batteria al 5/10%. Poi tutto dipende dall’utilizzo che ne farai.
Ottimizzando il software e con un’utilizzo moderato è possibile arrivare anche alla fine del secondo giorno. Sono disponibili la ricarica wireless da 15W e ricarica veloce ( chiamata SuperFast ) con l’alimentatore da 40W nella confezione.
Acquista Huawei P30 Pro al Miglior Prezzo
Scheda tecnica – Huawei P30 Pro
SCHEDA TECNICA | Huawei P30 Pro |
---|---|
DIMENSIONI | 158 x 73 x 8 mm |
PESO | 191 grammi |
DISPLAY | 6.47 pollici ( OLED ) |
RISOLUZIONE | 1080 x 2340 pixel – 398 PPI |
CHIPSET | Huawei HiSilicon Kirin 980 |
CPU | Octa-Core, 2x 2.6 GHz Cortex-A76 + 2x 1.92 GHz Cortex-A76 + 4x 1.8 GHz Cortex-A55 |
GPU | Mali-G76 MP10 |
RAM | 8GB |
MEMORIA INTERNA | 128GB – 256GB |
MICRO SD | solo nanoSD |
FOTOCAMERA ANTERIORE | 32 Mp F 2 |
FOTOCAMERA POSTERIORE | 40 Mp F 1.6 + 20 Mp F 2.2 + 8 Mp F 3.4, stabilizzazione ottica |
BATTERIA | 4200 mAh |